Colomba pasquale: dolce simbolo di pace dalla notte dei tempi
Quando ci si confronta con dolci tradizionali come il panettone e la colomba occorre avere quel rispetto che si deve ai mostri sacri. E l’aggettivo sacro non risulta certo fuori luogo parlando di colomba. Il dolce lievitato della Pasqua è forse quello dalla storia più antica e suggestiva. La sua origine è strettamente connessa ai testi biblici e alla leggenda, così come rivelano il suo nome e la sua forma fortemente simbolici.
La colomba pasquale è simbolo di pace e fratellanza. Questo emblema della Pasqua compare nell’episodio della Genesi successivo al diluvio universale insieme al ramoscello d’ulivo. Ma ben prima che Noè ricevesse il segno di pace che segnava la fine delle ostilità tra Dio e il suo popolo, sembra che già Greci, Egizi e poi Romani per le cerimonie sacre preparassero un pane a forma di colomba cui attribuivano proprietà magiche.
Per assaggiare le migliori Colombe pasquali realizzate artigianalmente nella zona di Cesano Maderno e limitrofi, rivolgiti senza esitare a Caffè Crem di Saronno.